Conosciamo meglio la sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger prende nome da chi l'ha scoperta, il medico austriaco Hans Asperger, che per primo descrisse la malattia nel 1944. Tuttavia, la sindrome di Asperger è stata riconosciuta come un disturbo solo più tardi.

Questo problema viene catalogato come un disturbo pervasivo dello sviluppo imparentato con l’autismo. Le cause non sono note con certezza, ma si lega con le interazioni sociali e gli schemi di comportamento ripetitivi. Spesso si presenta con disturbi di ansia, depressione e disturbo ossessivo-compulsivo.

Quali sono i sintomi della sindrome di Asperger?

Interessi particolarmente intensi verso determinati argomenti o attività, interazione sociale, comportamenti ripetuti nel tempo con ossessione. Questa potrebbe essere una prima descrizione della sindrome di Asperger. I sintomi sono diversi e possono variare da lievi a gravi. I più comuni sono:

  • Problemi con le abilità sociali - I bambini con sindrome di Asperger generalmente hanno difficoltà a interagire con gli altri, e spesso sono a disagio in situazioni sociali. Non fanno facilmente amici. Hanno difficoltà a iniziare e mantenere la conversazione.
  • Comportamenti eccentrici o ripetitivi - I bambini con questa condizione possono sviluppare dispari, movimenti ripetitivi, come strizzare una mano o un torcere un dito.
  • Preoccupazioni insolite o rituali - Un bambino con la sindrome di Asperger può sviluppare rituali che si rifiutano di modificare, come vestirsi in un ordine specifico.
  • Difficoltà di comunicazione - Le persone con sindrome di Asperger non possono stabilire un contatto visivo quando si parla con qualcuno. Possono avere difficoltà con le espressioni facciali e gesti, e comprensione del linguaggio del corpo. Essi tendono inoltre ad avere problemi di comprensione del linguaggio nel contesto e sono molto letterale nel loro uso del linguaggio.
  • Gamma limitata di interessi - Un bambino con la sindrome di Asperger può sviluppare un intenso, quasi ossessivo, l'interesse per alcune aree, come ad esempio i programmi di sport, meteo, o mappe.
  • Problemi e talenti - I movimenti dei bambini con sindrome di Asperger possono sembrare goffi o imbarazzanti. Molti bambini con la sindrome di Asperger sono eccezionalmente talenti o esperti in una particolare area, come la musica o la matematica.

SiSindrome di Asperger - psicologa Roma parla spesso di sindrome di Asperger nei bambini perché la diagnosi oscilla dai 4 agli 11 anni. Ma i genitori possono notare, grazie allo screening di un medico specializzato o di un pediatra, differenze nello sviluppo dei figli anche prima, fin dai 30 mesi. Il disturbo può accompagnare il soggetto fino all’età adulta, anche se ci sono molti casi di diminuzione dei sintomi con il passare degli anni.

Terapia per la sindrome di Asperger

Non esiste una cura definitiva per la sindrome di Asperger ma una serie di terapie per migliorare la comunicazione dei soggetti e l’interazione con il mondo circostante, ma anche per attenuare i comportamenti ossessivi. L’obiettivo è sempre quello di ridare benessere alle persone, e la psicoterapia può dare molto a chi soffre di questa sindrome.

Negli anni di studio a Roma (mi trovo in zona Eur) ho affrontato diversi casi legati alla sindrome di Asperger, quindi posso aiutarti ad affrontare il problema. Per avere maggiori informazioni basta telefonare al numero 380 5233581 e prendere appuntamento: il primo incontro è gratuito.

Primo Colloquio Gratuito

Richiedi un colloquio informativo gratuito

Nome *
Email *
Telefono *
Richiesta *

Informativa sul trattamento dei dati personali


Do il consenso al trattamento (*)