Organizza il tuo corso preparto a Roma

Una signora incinta al settimo mese, riferendosi al corso preparto studiato insieme, mi disse: "La ringrazio per me e per la mia bambina". Queste parole mi hanno fatto riflettere sul bisogno di supporto in questo percorso. E sul fatto che con un buon corso preparto aiuti due persone. Anzi, tutta la famiglia è coinvolta.

Ogni esperienza genitoriale è un viaggio che va preparato adeguatamente, per questo il mio studio investe molto sul corso preparto. Una relazione prenatale virtuosa predispone e favorisce la nascita di una buona relazione futura.

CoCorso preparto a Roma Eursa è un corso preparto?

Un corso di preparazione alla nascita che aiuta da un punto di vista psicologico la coppia. Serve ad affrontare i momenti legati al travaglio, al parto e ai cambiamenti che derivano dalla nascita del bambino. Può essere rivolto alle coppie o a gruppi di futuri genitori: l’obiettivo è quello di creare uno spazio di riflessione per individuare le risorse e affrontare questo momento.

Corso preparto: perché farlo?

Perché quello del genitore è un lavoro difficile, devi prepararti nel miglior modo possibile. I genitori vanno aiutati ad informarsi, a capire ciò che gli sta succedendo per vivere senza imprevisti i 9 mesi. La prima gravidanza riveste due diverse funzioni:

  • Il passare dal ruolo di figlio/a a quello di padre/madre.
  • Rinascere insieme al bambino con le aspettative e desideri che ne conseguono.

Per quanto riguarda la mamma ogni gravidanza è unica e irripetibile. Nel viaggio si devono considerare due diverse gestazioni: quella ideale, immaginata come perfetta, e quella reale vissuta con tutti i limiti.

Il feto partecipa attivamente alla relazione: oltre a cogliere emozioni e sensazioni, è capace di inviare segnali e messaggi. Se sollecitato a modo risponde adeguatamente. Il feto è predisposto alla relazione con i genitori.

Partecipa anche il padre al corso preparto?

Certo, il corso preparto è rivolto a tutta la famiglia. Anche ai futuri papà. Anzi, possiamo dire con una buona dose di sicurezza che il padre ha due funzioni fondamentali in questa fase:

  • Aiutare la madre nel suo ruolo e proteggerla dalla simbiosi con il figlio.
  • Aiutare il bambino a costruire la propria identità.

Il parto costituisce un punto essenziale rispetto alla gravidanza e alla coppia: è l'inizio dell'esercizio genitoriale. Una volta nato il proprio figlio, i genitori si confrontano con due bambini: quello ideale prodotto dai desideri e quello reale che si discosta dall'altro. Che solitamente è inferiore al primo.

L'integrazione di queste due immagini è un'operazione lunga e complessa che i genitori sono tenuti a fare. E il ruolo del padre è fondamentale, soprattutto perché sono aspetti che si devono superare in due. In più la coppia si raffronta con quelli che sono i bisogni emotivi, cognitivi e relazionali del figlio.

Corso preparto a Roma Eur: la mia esperienza

Per aiutare le famiglie in questo percorso in maniera che possano affrontarlo con serenità, gioia e consapevolezza il parto, ho studiato un corso preparto a Roma diviso in 10 incontri che vanno dalla gravidanza (quinto mese) alla prima fase di vita del bambino (secondo mese). Eventuali esigenze diverse verranno discusse insieme.

Primo Colloquio Gratuito

Richiedi un colloquio informativo gratuito

Nome *
Email *
Telefono *
Richiesta *

Informativa sul trattamento dei dati personali


Do il consenso al trattamento (*)