La Sindrome di Tourette è una malattia che presenta ancora molti lati da approfondire, per cui è necessario rivolgersi a chi ha già sviluppato un'esperienza nel settore. Questo percorso va affrontato nel modo migliore possibile, con l'ausilio di uno psicologo preparato in tal senso e che abbia già affrontato questa sindrome. La mia esperienza di psicologa a Roma e la formazione nella terapia della Sindrome di Tourette consente di rivolgermi alla famiglia come sostegno e come terapista cognitivo comportamentale per questo problema.
La Sindrome di Tourette fa parte dei disturbi da tic, è caratterizzata dalla combinazione di tic motori e tic vocali e ne soffre l'1% della popolazione mondiale adulta, sino a raggiungere il 18-20% della popolazione pediatrica. Prende il nome dal dottor Gilles de la Tourette, neurologo francese, che la individuò nel 1885. La Sindrome di Tourette è una condizione neurologica, organica non psichiatrica, che si manifesta nell'infanzia e che colpisce il sesso maschile circa tre volte di più rispetto al sesso femminile. L’età media in cui compare è 5/6 anni e, nella maggior parte dei bambini affetti il periodo in cui i tic raggiungono la maggiore gravità è intorno ai 12 anni. In circa 3/4 di chi ne è affetto ed ha un’età d’esordio dei tic antecedente ai 10 anni ha una diminuzione degli stessi con la crescita: intorno alla fine del periodo dell'adolescenza, l'ntensità e la frequenza dei sintomi dei tic diminuiscono e, a volte, diventano così impercettibili che non vengono quasi notati. La Sindrome di Tourette raramente si manifesta in maniera grave dal punto di vista medico. Questo significa che non è pericolosa per la vita della persona, ma può essere invalidante sul piano sociale. I tic infatti emarginano, provocano un ritiro sociale, rabbia perchè non si riesce a controllare il proprio corpo e sopravviene un'ansia per non riuscire ad affrontare le varie situazioni che la vita propone.
Dai risultati delle ultime ricerche sembra che i tic siano determinati da una produzione eccessiva di dopamina, o dai suoi recettori super sensibili.Comunque le cause di questa Sindrome sono ancora incerte. La Sindrome di Tourette viene ereditata, ma il modello a tutt'oggi è ancora non conosciuto. La teoria genetica secondo la quale si affiancano vari altri fattori scatenanti di tipo infettivo e di ambiente (processi autoimmuni conseguenti ad infezioni streptococciche) è ampiamente dimostrata.
Il lavoro che posso fare per chi è affetto da Sindrome di Tourette consiste in una terapia cognitivo comportamentale, con l'avvio di un percorso che si sviluppa nel tempo, a seconda della fase in cui è il paziente.
Per questo motivo è necessario affidarsi a chi conosce la sindrome e la affronta attraverso un percorso riabilitativo che verrà intrapreso dal paziente, con il supporto indispendabile della propria famiglia.
Per maggiori informazioni puoi contattarmi oppure possiamo fissare un appuntamento in studio chiamando il numero 380 5233581
Richiedi un colloquio informativo gratuito